• Türkçe
    • English
  • English 
    • Türkçe
    • English
  • Login
View Item 
  •   Home
  • Avesis
  • Dokümanı Olmayanlar
  • Kitapta Bölüm
  • View Item
  •   Home
  • Avesis
  • Dokümanı Olmayanlar
  • Kitapta Bölüm
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

lo straniero in europa : figura dello straniero nella cultura europea

Author
Patat, Ellen
Metadata
Show full item record
Abstract
La rappresentazione dello straniero può essere considerato un aspetto chiave nella percezione della società contemporanea; l’assunto è particolarmente valido per lo scrittore migrante, il quale, attraverso lo scambio e l’osservazione dell’Altro, riporta, mediante una personale esegesi della realtà, la propria trasformazione identitaria: le complesse dinamiche che soggiacciono alla motilità comportano infatti molteplici livelli interpretativi e la necessità per l’autore di indossare diverse maschere. Il presente saggio vuole esplorare la rappresentazione della ‘straniera’ e il senso di straniamento, fil rouge nel memoir familiare intitolato La straniera (2019) di Claudia Durastanti. L’autobiografia romanzata presenta la storia della famiglia Durastanti tra confini fisici e figurativi: da un lato, i limiti geografici con le migrazioni dall’Italia e i rimpatri, dall’altro i limiti esistenziali, i diversi codici linguistici e le modalità comunicative, tra mondi sonori e silenti – i genitori sono entrambi sordi e non hanno mai adottato la lingua dei segni – e le generazioni, nel rapporto madre-figlia. Codificando la quotidianità attraverso la sua percezione da ‘straniera’, Durastanti sviluppa un’interessante filosofia interpretativa rielaborando il concetto di disabilità, che si configura anch’essa come un’estraneità al corpo stesso, ma soprattutto l’idea dell’essere stranieri, che non si basa più sulla classica assenza di radici bensì sul suo opposto; è infatti l’eccesso di radici e di legami a offrire un punto d’osservazione privilegiato nella descrizione dello ‘straniero’.
URI
http://hdl.handle.net/20.500.12627/189273
Collections
  • Kitapta Bölüm [13988]

Creative Commons Lisansı

İstanbul Üniversitesi Akademik Arşiv Sistemi (ilgili içerikte aksi belirtilmediği sürece) Creative Commons Alıntı-GayriTicari-Türetilemez 4.0 Uluslararası Lisansı ile lisanslanmıştır.

DSpace software copyright © 2002-2016  DuraSpace
Contact Us | Send Feedback
Theme by 
Atmire NV
 

 


Hakkımızda
Açık Erişim PolitikasıVeri Giriş Rehberleriİletişim
sherpa/romeo
Dergi Adı/ISSN || Yayıncı

Exact phrase only All keywords Any

BaşlıkbaşlayaniçerenISSN

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsTypesThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsTypes

My Account

LoginRegister

Creative Commons Lisansı

İstanbul Üniversitesi Akademik Arşiv Sistemi (ilgili içerikte aksi belirtilmediği sürece) Creative Commons Alıntı-GayriTicari-Türetilemez 4.0 Uluslararası Lisansı ile lisanslanmıştır.

DSpace software copyright © 2002-2016  DuraSpace
Contact Us | Send Feedback
Theme by 
Atmire NV